Ortodonzia fissa

In fase adolescenziale siamo in presenza di una dentatura definitiva e di uno sviluppo scheletrico intenso (fase corrispondente al picco puberale). La terapia ortodontica mira al raggiungimento di un adeguato equilibrio funzionale dentale coordinato con una ottimale estetica del sorriso. La salute della bocca e la buona occlusione devono essere contestualizzate alla funzione masticatoria del paziente e alle sue caratteristiche estetiche.

Nei casi di significative disarmonie dentali o scheletriche può essere necessario ricorrere a terapie ortodontiche estrattive o chirurgiche.

Le apparecchiature fisse multi-brakets sono costituite generalmente da attacchi in metallo o ceramica (questi ultimi sono poco visibili), applicati direttamente sugli elementi dentali per mezzo di resina adesiva e collegati fra loro da archi in sottile filo metallico. Questi ultimi vengono sostituiti progressivamente durante la cura dall’ortodontista ed esercitano le trazioni necessarie allo spostamento dei denti.

Gli apparecchi fissi, vestibolari esterni o linguali interni, possono essere applicati, modellati e rimossi unicamente dall’ortodontista. Il loro obiettivo è l’allineamento dentario fisiologicamente ottimale nell’ottica del raggiungimento di una gradevole estetica e di una corretta funzione masticatoria.

Malocclusioni frequenti:
morso-profondo

Morso Profondo



Clicca per approfondire

morso-incrociato

Morso Incrociato



Clicca per approfondire

morso-aperto

Morso Aperto



Clicca per approfondire

terza classe

III Classe



Clicca per aprofondire

II Classe



Clicca per approfondire

fff

Diastemi



Clicca per Ingrandire

canino-incluso

Canino Incluso



Clicca per Ingrandire

affollamento

Affollamento



Clicca per Ingrandire

Dr. Alberto Andreoli