PRIMA

DOPO

Il centro ortodontico l'Aquila pone le fondamenta delle sue opere conservative e protesiche, su cure canalari, dette anche devitalizzazioni, svolte con strumenti ed apparecchiature all'avanguardia. L'endodonzia infatti, è quella branca dell'odontoiatria, che si pone come obbiettivo la cura e spesso la rimozione della polpa dentaria, composta da vasi, nervi e cellule all'interno del dente, nei casi in cui una carie profonda riesca a raggiungerla; questa è l'obbiettivo dei batteri che compongono una carie, in quanto dai vasi sanguigni presenti in essa, riescono ad avere una porta d'ingresso sull'organismo. Fortunatamente le nostre difese immunitarie non stanno a guardare e quindi cercano di respingere ed isolare i batteri di carie profonde, formando un “granuloma”.
Le infezioni endodontiche rappresentano un serio problema per il benessere dell'organismo, che oltre a tutta la sintomatologia intraorale, provocano una continua attivazione del nostro sistema immunitario, senza possibilità di risoluzione se non ad opera del dentista. Questi batteri infatti proteggendosi all'interno del dente, dove le nostre difese non riescono ad arrivare, costituiscono un fronte che può essere rimosso solo da una corretta devitalizzazione.
La sintomatologia di una eventuale infiammazione/infezione della polpa può essere molto varia, passando dalla sensibilità al caldo e freddo, dolore spontaneo o provocato dalla masticazione fino anche a situazioni di completa assenza di sintomi, quadro paradossalmente non favorevole in quanto il paziente non si rende conto dell'avanzamento e dello sviluppo della patologia, accorgendosi della presenza di un granuloma, soltanto grazie ad un esame radiografico durante una visita specialistica.
Dalla genesi del granuloma, la condizione può ulteriormente degenerare nel caso in cui il dente vada in necrosi, ossia quando il dente “muore”; infatti può svilupparsi un ascesso, una fistola e se cronicizzato il granuloma può trasformarsi in cisti. Per effettuare una devitalizzazione eccellente è necessario detergere e sagomare i canali dentali, all'interno dei quali è presente la polpa compromessa. Dopo averli perfettamente ripuliti e disinfettati si riempiono con un materiale biocompatibile ed inerte, chiamato guttaperca, che garantisce un perfetto sigillo dell'endodonto, impedendo quindi ai batteri di penetrarvi nuovamente.
Condizione necessaria per un'opera di qualità è la corretta determinazione della lunghezza di lavoro, ossia della lunghezza complessiva del dente, in quanto il sigillo della guttaperca deve arrivare fino all'apice radicolare; se ciò non accade, dei batteri possono residuare nell'ultimo tratto della radice, e possono nel tempo mantenere ed alimentare il granuloma che quindi continua a crescere. É questo il motivo per cui si è costretti a ritrattare un elemento, in cui vi sia stata una scorretta devitalizzazione.
Il centro ortodontico l'Aquila dispone di attrezzature e materiali all'avanguardia, necessarie all'ottenimento di una devitalizzazione di qualità:
- Rilevatore apicale
- Sistema di sigillatura apicale “System B”
- Riempitivo canalare di Guttaperca “pistola Obtura”
- Sistema di ingrandimento microscopio
- Radiografico endorale
- Sistema rotante per la detersione e sagomatura dei canali
- Cemento canalare che ottimizza il sigillo “Endomethasone C”
- Strumenti di sondaggio canalare
Dr. Alberto Andreoli